Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News
Viewing all 1002 articles
Browse latest View live

Aperte iscrizioni Coppa Italia a le Scuderie della Malaspina

$
0
0

Il Dipartimento Dressage ed Equitazione Paralimpica informa che sono state aperte le iscrizioni della finale di Coppa Italia Dressage e tappa di Coppa Italia Paradressage che si terranno alle Scuderie della Malaspina in data 11/13 novembre.


Inno per Alice Campanella a Le Mans

$
0
0

La giovanissima azzurra si aggiudica l’Individual test

 

Suona l’inno di Mameli a Le Mans dove è in corso il CDI francese e a far sentire al pubblico le note dell’inno italiano è stata oggi, sabato 22 ottobre, Alice Campanella. In sella a Chin Chan K (Prop. A. Campanella) l’amazzone italiana si è aggiudicata l’Individual test riservato agli Junior con l’ottima percentuale del 71,009. Diciassette i binomi al via nel rettangolo francese.

 

Nella giornata di ieri in occasione del Team test Alice aveva conseguito la percentuale del 68,604, chiudendo al sesto posto. Domani la nostra azzurrina farà il suo ingresso in campo nel Freestyle Test.

 

Nello stesso appuntamento, ma nel CDI3*, con il 60, 820% Anna Paprocka Campanella e Loreley 88 Prop. Jan-Dirk Hellwege avevano concluso al 33° posto il Grand Prix. L’amazzone azzurra ha optato per il ritiro dpoi il Grand Prix.

 

Classifiche 

Buona partenza di Sangiorgi in World Cup a Lione

$
0
0

In sella a Raffaldo chiude con il 69,354 il Grand Prix Freestyle

 

Buona prova per Pierluigi Sangiorgi nella tappa di Reem Acra FEI World Cup™ di dressage edizione 2016/2017 che si è svolta ieri, venerdì 28 ottobre a Lione in Francia.

 

Il cavaliere italiano in sella a Raffaldo (Prop. Andrea Neri) è uscito dal rettangolo del Grand Prix Freestyle con la percentuale del 69,354. Un buon punteggio se considerato anche che Sangiorgi è rientrato proprio a Lione in CDI dopo un anno di assenza dalle scene internazionali. La vittoria è andata alla campionessa tedesca Isabell Werth in sella a Weihegold Old con l’eccezionale percentuale del 90,090.

 

Il cavaliere azzurro aveva ottenuto la qualifica per il Grand Prix Freestyle grazie al risultato ottenuto nel Grand Prix di giovedì: il quindicesimo posto con la percentuale del 66,940, ovviamente sempre in coppia con Raffaldo. Anche in questa occasione vittoria di Werth e Weihegold Old (83,940%).

 

(Nella foto © Scuderia Sangiorgi: Pierluigi Sangiorgi su Raffaldo)

 

Classifiche 

Dressage & Paradressage: manifestazioni interesse federale a dicembre a Pontedera

$
0
0

I Dipartimenti Dressage ed Equitazione Paralimpica comunicano che dal 2 al 4 dicembre prossimo negli impianti del Centro Ippico Lo Scoiattolo di Pontedera si svolgeranno per la disciplina del Dressage: Coppa delle Regioni, Trofeo delle Regioni, Trofeo Allievi, Trofeo Allievi Emergenti.

 

Per la disciplina del paradressage: Finale di Coppa Italia, Coppa delle Regioni e Trofeo Freestyle. 

Specifica Trofei dressage di Pontedera

$
0
0

ll Dipartimento Dressage precisa che gli allievi che parteciperanno al Trofeo delle Regioni, in programma presso gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo- Loc. Treggiaia- Pontedera dal 2 al 4 dicembre, potranno prendere parte anche al concomitante Trofeo Allievi Emergenti.

Stage con Isobell Wessels

$
0
0

dressagegenericaIl dipartimento FISE Dressage comunica che il 26 e 27 novembre prossimi presso le strutture del Centro Equestre di Carpiano (Cascina Longoria Carpiano, Milano) si terrà uno stage tenuto dal Giudice internazionale Isobell Wessels.

 

Queste due giornate, riservate agli istruttori con allievi di alto livello Pony, Children, Junior e Young Riders che occupano le prime tre posizioni delle rispettive Ranking List, si articoleranno in riprese singole della durata di circa quaranta minuti ciascuna durante le quali è espressamente richiesta la presenza degli Istruttori Federali di riferimento.

 

Lo stage di Isobell Wessels è infatti da intendersi come supporto all’attività degli Istruttori per i quali, se presenti in entrambe le giornate, in sinergia con il Dipartimento Formazione lo stesso stage sarà valido anche come corso di aggiornamento.

 

Il Dipartimento FISE Dressage è disponibile per eventuali chiarimenti allo 06.83668435 - dressage@fise.it

Pia Laus in rettangolo a Monaco

$
0
0

Laus scnheider pia shadow660L’amazzone italiana monterà Shadow 660

 

Trasferta tedesca per Pia Laus Schneider durante il prossimo fine settimana.

 

L’amazzone italiana scenderà in rettangolo nel CDI4 stelle di Monaco. Insieme a lei anche in questa occasione Shadow 660.

Corsi formazione Steward Dressage e Paradressage

$
0
0

LogoFISEIl Dipartimento Formazione, area Ufficiali di Gara, con riferimento alla circolare prot. n° 2206 del 2 Aprile 2016, relativa all’Attività steward nazionali Dressage e Paradressage informa che nei giorni  2 -  3 - 4 dicembre pp.vv. presso il C.I. Lo Scoiattolo – PONTEDERA, durante lo svolgimento della Coppa delle regioni Dressage e Paradressage, sono programmati corsi per Steward Nazionali paradressage ed esattamente: 2 Dicembre corso di formazione Steward 2° Livello, 3 – 4 Dicembre corso di formazione Steward 1° Livello.

 

Docenti: Ing. W.Mileto e Sig.ra M. Baldan. La quota di iscrizione di 50.00 Euro dovrà essere versata a mezzo bonifico bancari sulle casse della BNL – Sportello CONI – Foro Italico – Roma IBAN IT82Z0100503309000000010123.


Bene Pia Laus a Monaco

$
0
0

Laus scnheider pia shadow660L’amazzone italiana su Shadow si piazza al terzo posto  nel Grand Prix e al quarto nel Grand Prix Special

 

Trasferta più che positiva per Pia Laus e Shadow 660 in occasione del CDI4 stelle di Monaco in Germania. L’amazzone italiana ha ottenuto un ottimo terzo posto nel Grand Prix qualificante per il GPS uscendo dal rettangolo con una percentuale del 68,340. Nella giornata di sabato, naturalmente sempre in sella a Shadow, Pia Laus ha ottenuto il quarto posto del Grand Prix Special con il 68,039.

 

In entrambe le gare vittoria per l’amazzone di casa, la tedesca Anabel Balkenhol su Dablino FRH.

 

Classifiche  

On line il programma della Coppa delle Regioni

$
0
0

dressagegenericaIl Dipartimento Dressage informa che è disponibile sul calendario on line il programma di Coppa delle Regioni - Trofeo delle Regioni, Trofeo Allievi Emergenti di Dressage che si svolgerà dal 2 al 4 dicembre presso gli impianti del Centro Ippico lo Scoiattolo di Pontedera.

Progetto FISE-MIPAAF: Laura Conz tecnico di riferimento per il dressage

$
0
0

LogoFISESarà Laura Conz il tecnico FISE selezionatore dei giovani cavalli, che si occuperà del progetto FISE-MIPAAF per la disciplina del dressage.

 

Con tale ulteriore scelta sono, quindi, avviate tutte le attività di selezione dei giovani cavalli a concretizzazione del progetto nel suo primo anno di vita e relativo alla valorizzazione del cavallo sportivo sulla base dell’accordo stipulato tra il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e la Federazione Italiana Sport Equestri. 

Giochi Olimpici: nuovi format per le discipline equestri

$
0
0

FEI TokyoDecisi a Tokyo importanti cambiamenti in vista dei Giochi del 2020

 

 

Nel corso dell’assemblea generale della FEI in svolgimento in Giappone, le federazioni equestri hanno deliberato importanti cambiamenti relativamente ai format delle gare olimpiche di salto ostacoli, completo e dressage e di quelle paralimpiche, da applicare già dai prossimi Giochi di Tokyo 2020 una volta approvati dal Comitato Olimpico Internazionale.

 

Sono state 107 le FN votanti (76 presenti, 31 per delega), e solo 11 sono state quelle che hanno espresso voto contrario (Albania, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Principato di Monaco, Nuova Zelanda, Olanda, Romania e Svizzera).

Solo una, invece, la Gran Bretagna, ha votato no al cambiamento relativo alle Paralimpiadi.

 

L’Italia, rappresentata dal Vice Presidente della FISE Emanuele Castellini e da Andrea White (Capo Gruppo FISE ai Giochi di Rio), ha quindi votato a favore di entrambe le proposte.

 

Secondo quanto approvato oggi a Tokyo, il numero degli atleti delle squadre nazionali sarà ridotto a tre, e lo scarto del risultato peggiore di uno dei binomi (‘drop-score’ in essere nell’attuale formula) non verrà più applicato. Rimane, invece, la possibilità per le squadre di poter contare su un binomio di riserva.

 

"È stato un voto molto importante per il futuro degli sport equestri - ha dichiarato il presidente della FEI Ingmar De Vos - perché ci consentirà di ampliare il numero delle nazioni partecipanti ai Giochi Olimpici, restando all'interno della quota a disposizione, aumentando così l’universalità del nostro sport in conformità con le raccomandazioni indicate nell’Agenda Olimpica 2020. Ridurre i membri del team a tre per nazione - ha proseguito nella sua dichiarazione De Vos - era probabilmente l'unico modo per aumentare il numero di bandiere. Naturalmente questo deve ora essere approvato dal CIO, ma apre la porta a Nazioni che in precedenza potevano considerare le Olimpiadi solo come un sogno lontano. Alcune Federazioni Nazionali non sono state d'accordo con la proposta votata, ma questo fa parte del processo democratico. Ora, però, abbiamo bisogno di lavorare tutti insieme per rendere quanto deliberato un successo."

 

 

Questi, per disciplina, i cambiamenti approvati a Tokyo:

 

 

Salto ostacoli

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- 20 squadre per un totale di 60 binomi;

- 15 posti individuali per nazioni non qualificate con la squadra (massimo un binomio per nazione);

- La prova individuale precederà quella per team;

- Il punteggio per binomi in squadra eventualmente eliminati o che non portino a termine la prova, verrà stabilito nel prossimo regolamento olimpico.

 

 

Dressage

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- Ogni squadra qualificata potrà avere un binomio o anche solo un cavallo di riserva;

- Al via un binomio individuale per ciascuna nazione non qualificata con la squadra;

- Medaglie a squadre assegnate esclusivamente con i risultati del Grand Prix Special (non più combinazione punteggi Grand Prix e Grand Prix Special);

- Introduzione del nuovo ‘heat system’ (suddivisione in gironi/gruppi dei 60 binomi al via) con i cosiddetti ‘lucky losers’. I 18 binomi ammessi al Grand Prix Freestyle saranno il primo e il secondo classificato dei sei gironi del Grand Prix (12 binomi) più gli altri 6 migliori.

- Le prime 8 squadre del Grand Prix (24 binomi) si qualificheranno per il Grand Prix Special;

- Nuovo sistema per determinare l’ordine di partenza del Grand Prix;

- Grand Prix Special con accompagnamento musicale senza giudizio;

 

 

Completo

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- Ogni squadra potrà avere un binomio di riserva. Si tratta di un punto importante della proposta votata perché è mirato al benessere del cavallo. Se un binomio di squadra verrà sostituito, la stessa incorrerà in una penalizzazione. L’entità di questa penalizzazione verrà stabilita nel prossimo regolamento olimpico;

- Al via al massimo due binomi per ogni nazione non qualificata con la squadra;

- Invariata la successione delle prove: prova di addestramento, cross-country, prova di salto ostacoli a squadre, prova di salto ostacoli individuale;

- La competizione si svolgerà nell’arco di tre giornate (la prova di addestramento si disputerà in un solo giorno);

- Definizione delle prove come ‘Livello Olimpico’: addestramento e salto ostacoli 4 stelle; cross-country 3 stelle (tempo massimo ideale 10 minuti e 45 salti/sforzi);

- Qualifica di atleti e cavalli da ottenere sullo stesso livello tecnico del Cross Country così da garantire l'attuazione delle raccomandazioni del FEI Independent Audit in Eventing;

- Ai fini della classifica a squadre, i binomi che non hanno completato una delle prove, potranno partecipare alla successiva solo se dichiarati idonei ‘fit to compete’ dopo una apposita visita veterinaria;

- Ai fini della classifica a squadre le penalità per non aver completato per qualsiasi ragione una delle tre prove sono le seguenti: dressage 100 punti, cross country 150 punti, salto ostacoli 100 punti;

- Rimangono invariate le regole per la gara individuale.

 

 

Paralimpiadi

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- Ogni nazione qualificata presenterà quattro binomi. Dopo l’Individual Championships Test, nel quale tutti e quattro gareggeranno a titolo individuale, tre di questi saranno indicati quali componenti la squadra;

- Al via al massimo due binomi per ogni nazione non qualificata con la squadra;

- Medaglie a squadre assegnate esclusivamente con i risultati del Team Test (non più combinazione punteggi Team e Individual test);

- I migliori 8 binomi per ciascun grado dell’Individual Test si qualificheranno per il Freestyle test;

- Le prove avranno la seguente successione: Individual Championships Test, Team Test, Freestyle;

- Il Team Test avrà accompagnamento musicale.

Laus e Tiozzo in rettangolo in Germania

$
0
0

Laus scnheider pia shadow660I due azzurri saranno impegnati nel CDI4 di Oldenburg

 

Due azzurri in campo nel concorso internazionale di dressage di Oldenburg in Germania.

 

Nel rettangolo del prestigioso CDI 4* saranno presenti a rappresentare il tricolore Leonardo Tiozzo e Pia Laus Schneider.

 

Tiozzo scenderà in campo in sella a Black Desert, mentre Laus ancora una volta su Shadow 660. 

 

(Nella foto: Pia Laus Schneider su Shadow 660)

Piazzamento di Pia Laus nel Grand Prix di Oldenburg

$
0
0

Laus pia Shadow660 1L’amazzone italiana su Shadow 660 chiude la gara al quinto posto

 

Arriva un quinto posto in Grand Prix per Pia Laus Schneider e Shadow 660 nel CDI4* di Oldenburg in Germania. E quello conquistato oggi, venerdì 25 novembre dall’amazzone azzurra con una percentuale che va oltre il 70%: e raggiunge quota 70,760%. UN risultato che conferma l’ottimo stato di forma del binomio in continua crescita gara dopo gara.

 

Nella stessa prova l’altro azzurro Leonardo Tiozzo su Black Desert, nuovo cavallo ai suoi ordini, con il 61,980 chiude al 16esimo posto. Vittoria per l’amazzone russa Inessa Merkulova in sella a Mister X (77,720%).

 

Classifica 

 

(Nella foto d'archivio: Pia Laus Schneider su Shadow 660)

 

 

Il risultato di Pia Laus in GPS a Oldenburg

$
0
0

Laus scnheider pia shadow660Dopo il quinto posto ottenuto venerdì nel Grand Prix è arrivato oggi, domenica 27 novembre, per Pia Laus Schneider e Shadow 660 il sesto in Grand Prix Special in occasione del CDI4 di Oldenburg in Germania. L’amazzone azzurra ha concluso la sua gara con la percentuale del 66,529.

 

Vittoria per la britannica Laura Tomlinson in sella a Rosalie B con il 75,882%.

 

(Nella foto archivio: Pia Laus e Shadow 660)

 

Classifica 


Azzurre in trasferta in Olanda

$
0
0

Paoli norma zandor equitagoPredneranno parte al CDI di De Goubergh-Rosendaal

 

Tre amazzoni azzurre in rettangolo nel prossimo fine settimana in occasione del CDI di De Goubergh-Rosendaal in Olanda.

 

Si tratta di Norma Paoli in sella a Equitago Zandor impegnata nel big tour del CDI 3 stelle e delle giovani Valentina Remold su Broadway e Alice Campanella su Chin Chan, rispettivamente in rettangolo nei concomitanti CDI Young Rider e Junior.

 

(Nella foto © Equitago Srl: Norma Paoli su Equitago Zandor)

Riflettori puntati su Dressage e Paradressage a Pontedera con la Coppa delle Regioni

$
0
0

dressagegenericaIl fine settimana sarà tutto dedicato alla disciplina del rettangolo

 

Pronti per il week end del Dressage presso le strutture della Scoiattolo Valdera Equitazione a Pontedera, dove si svolgeranno i Campionati Giovanili Dressage 2016, la Coppa Delle Regioni, il Trofeo Allievi - Trofeo Allievi Emergenti dal 2 al 4 dicembre. Sono inoltre previsti, nelle giornate del 3 e 4 dicembre gli eventi dedicati al Paradressage con la finale di Coppa Italia , la Coppa Delle Regioni ed il Trofeo Freestyle.

 

Alla Coppa delle Regioni prenderanno parte le rappresentative di Basilicata, Emilia Romagna, Firiuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, mentre binomi di Calabria e Sardegna parteciperanno a titolo individuale. Il Trofeo Delle Regioni vedrà invece impegnate le squadre di Emilia Romagna, Lazio e Toscana.

 

In gara nella Coppa Delle Regioni di Paradressage i team di Lombardia 1, Lombardia 2, Toscana ed una rappresentativa mista formata da binomi appartenenti a Lazio e Piemonte.

Piazza d’onore di Alice Campanella in Olanda

$
0
0

Valentina Remold Chin Chan K Sesto posto di Valentina Remold

 

Buona partenza delle azzurrine del dressage nella prima giornata del CDI giovanile di De Goubergh-Rosendaal in Olanda.

 

Il miglior risultato odierno è quello messo a segno da Alice Campanella in sella a Chin Chan K (Prop.  A. Campanella). Con l’ottima percentuale del 70,676 la giovanissima amazzone azzurra ha messo a segno la piazza d’onore del Team Test, che ha visto alla partenza in rettangolo diciotto binomi. Vittoria per l’amazzone di casa Daphne Van Peperstraten su Greenpoint’s Cupido (72,342%).

 

Sesto posto, invece, nel Team test Young rider per Valentina Remold, oggi al debutto nella categoria Young rider in CDI. In sella a Broadway (Prop. V. Remold) l’amazzone italiana ha concluso con una percentuale del 69,079. Venti in questo caso i binomi nella gara vinta dalla turca Lina Uzunhasan su Donna Ray (71,623%).

 

Domani, venerdì 2 dicembre, ancora in rettangolo le due azzurrine per gli Individual Test, ma anche Norma Paoli su Equitago Zandor (Prop. Equitago Srl) nel Grand Prix del CDI 3 stelle.

 

(Nella foto Alice Campanella su Chin Chan K)

 

Classifiche

Norma Paoli si piazza in GP in Olanda

$
0
0

Paoli N Equitago ZandorAlice Campanella e Valentina Remold in rettangolo negli individual test di categoria

 

Ottimo rientro in CDI per Norma Paoli ed Equitago Zandor. Nel Grand Prix di oggi, venerdì 2 dicembre, in occasione dell’internazionale 3 stelle di De Goubergh-Rosendaal in Olanda, infatti, l’amazzone italiana ha concluso la sua prova con una percentuale del 69,00. Punteggio percentuale che è valso il sesto posto della classifica finale della gara, che ha visto in rettangolo 27 binomi. Vittoria per il danese Dahl Anders su Selten Hw (72,90%).

 

In campo oggi anche le due giovani amazzoni azzurre impegnate negli Individual test Junior e Young riders

 

La Junior Alice Campanella in sella a Chin Chan K (Prop. A. Campanella) ha concluso la sua prova al quinto posto con il 68,509, mentre la Young Rider Valentina Remold ha ottenuto sesta la posizione con una percentuale del 68.202.

 

(Nella foto: Norma Paoli in sella a Equitago Zandor) 

Ottimo terzo posto di Remold a Roosendaal

$
0
0

Remold broadway 1Alice Campanella quarta nel Freestyle di categoria. Norma Paoli chiude in sesta posizione nella prova con musica del 3 stelle

 

Arriva un ottimo terzo posto per la giovane Valentina Remold in sella al suo Broadway nel Freestyle test Young Rider del CDI giovanile di Den Goubergh-Roosendaal in Olanda.

 

La giovane amazzone italiana al debutto nella categoria Young rider in CDI proprio in questo internazionale ha conquistato l’ottima percentuale del 73,958. La vittoria della gara alla quale hanno preso parte i migliori quindici binomi è andata alla tedesca Anna-Vhristina Abbelen in sella a Fuerst On Tour (76.417%).

 

Nel Freestyle del CDI 3 stelle ancora una prova convincente per Norma Paoli in sella a Equitago Zandor (Prop. Equitago Srl). L’amazzone italiana ha chiuso al sesto posto della classifica finale con una percentuale del 68,025%.

In questo caso vittoria per l’olandese Tommie Visser su Variohippique’s Vingino (75,350%).

 

Classifiche 

 

(Nella foto Valentina Remold in sella a Broadway)

Viewing all 1002 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>