Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News
Viewing all 1002 articles
Browse latest View live

Le azzurre del Dressage al CDI di Granada

$
0
0

Generica Dressage Pony 1Le amazzoni dell’equitazione giovanile volano in Spagna

 

In arrivo un fine settimana spagnolo per le azzurre del Dressage: dal 4 fino al 7 aprile le atlete italiane saranno impegnate nel CDI di Granada.


La trasferta sarà all’insegna dell’equitazione giovanile: in rettangolo Lisa Bartz e Derano B nella categoria Pony, Melanie Bartz in sella a Diary Dream Old nella categoria Junior e Rebecca Giulia Parodi con Gallineto CD 50 nella categoria Young Rider.


On line il programma del Pony Master Show di Arezzo

$
0
0

Ponyadi Generica VillantiIl Dipartimento Pony comunica che è disponibile on line, nella sezione calendario dell’area Pony del sito il programma del Pony Master Show, organizzato dal 2 al 5 maggio presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre.

 

Salto Ostacoli

Si ricorda che il Pony Master Show Jumping sarà tappa qualificante per i Campionati del Mondo Club di Salto Ostacoli Lamotte - Francia 25/27 luglio 2019 (data da confermare) che avranno luogo su un percorso di 100 cm. di altezza, sarà inoltre qualificante per le Gare Pony Piazza di Siena, 10 binomi in 110 e 10 binomi in 115, oltre ai primi 3 binomi classificati nella gara GP 125, qualora quest’ultimi non siano già compresi tra i componenti del Future Team Italia. Il Pony Master Show è valevole inoltre per la Coppa Italia Salto Ostacoli Pony.

 

Club

Il programma tecnico prevede Carosello, Gimkana 2, Gimkana jump 40, Gimkana Cross, Piccolo Gran Premio, Presentazione, Pony Games e Run & Ride, gare valevoli per la Coppa Italia Club.  

 

Completo

Abbiamo le categorie Welcome A - Welcome A/B, che saranno valide per la Coppa Italia Club.

 

Dressage

In programma le categorie ID20 - ID30 - E50 - E60 - E80 che saranno valide per la Coppa Italia Club. Inoltre è prevista la categoria E206

 

Mounted Games

Campionati Italiani a Coppie, composte da rappresentative di Club o miste, categorie: Under 12 (8/12 anni)– Under 14 (8/14 anni) – Under 17 (10/17 anni) – Open (da 14) - Open pro - Pony Esordienti (riservata a pony di età dai 4 anni montati da cavalieri da i 14 anni). Partecipazione a coppie miste 2/3 pony 2/3 cavalieri.

Scarica il programma qui

 

foto © Marco Villanti

FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale dell’8 aprile

$
0
0

Palazzo federazioniSi è svolto presso la sede della Federazione in Viale Tiziano a Roma

 

Si è svolto oggi, lunedì 8 aprile, presso la sede della Federazione Italiana Sport Equestri a Roma la riunione del Consiglio Federale. Ecco le decisioni più importanti. 

 

ISTRUTTORI

Il Presidente della FISE ha subito posto all’attenzione del Consiglio una interessante novità relativa al tavolo di lavoro instaurato con l’associazione datoriale CONFLAVORO.

In ossequio all’indirizzo federale, impresso dall’attuale dirigenza, di trasformare la Federazione in un’organizzazione che offra servizi ai tesserati e all’impegno di affrontare la tematica che riguarda la situazione degli Istruttori e Tecnici federali che non hanno un riconoscimento pensionistico e una dignità contrattuale, nonché ancora alla medesima problematica che incontrano gli enti affiliati e aggregati per inquadrare in occasione delle assunzioni le diverse professionalità che offrono la propria prestazione professionale negli sport equestri, è stata avviata una collaborazione con l’Associazione datoriale CONFLAVORO. Tale iniziativa è stata voluta al fine di giungere alla redazione e approvazione di un contratto collettivo nazionale di lavoro, che possa consentire di inquadrare le figure professionali coinvolte nella filiera equestre.

Per raggiungere lo scopo è stato nominato un gruppo di lavoro composto dal Presidente Federale Marco Di Paola, dall’avv. Giulio Panzeri (esperto giuslavorista e consigliere del CR Lombardia), dal Segretario Generale Simone Perillo e dal responsabile dell’ufficio legale della Fise Paola Squillante, che si confronteranno con Alfredo Trinchese e Massimiliano Garzone di CONFLAVORO.

 

SALTO OSTACOLI

Il Consiglio Federale ha ratificato la delibera d’urgenza che prevede, per il benessere dei cavalli, il divieto di utilizzo di alcune protezioni, già vietate dalla FEI e soprattutto introduce il principio che per tutte le gare superiori a 115 cm sono adottate da Fise le normative FEI sulle imboccature, bardature e protezioni.

Nella stessa riunione è stato approvato il Regolamento del calendario del secondo semestre.

È stata integrata la composizione della CNUG Commissione Nazionale Ufficiali di Gara con i sig. Enrico Mauriello e Alessandra Ceselli. 

Nello spirito di implementare i rapporti e le sinergie con gli enti di promozione è stata autorizzata, in via sperimentale, la partecipazione dell’Ente di Promozione Sportiva ASI Equitazione al concorso di Sviluppo in programma alla Fiera di Travagliato. 

 

DRESSAGE

Il Consiglio ha approvato tutti i programmi tecnici delle manifestazioni di interesse federale e un Regolamento per l’organizzazione dei concorsi Promozionali di dressage. Durante la riunione sono stati approvati i requisiti per individuare le caratteristiche delle scuole di Dressage di eccellenza quali “Centro federale di dressage Italia”.

 

GIOVANI CAVALLI

Il Presidente Federale ha informato i Consiglieri che sono stati concordati con il Ministero sovrappremi di €. 100.000 da distribuire a fine anno ai migliori 10 giovani cavalli di 6 e 7 anni di origine italiana individuati nel circuito MiPAAFT. 

Ulteriore intervento è rappresentato dall’importante iniziativa federale di svolgere un CSIYH riservato a 35 giovani cavalli di 6 e 7 anni che si svolgerà a Piazza di Siena 2019 con un montepremi di €. 30.000 e un sovrappremio di € 15.000 riservato ai cavalli italiani. Il Consiglio ha ratificato i criteri di selezione per i giovani cavalli. In particolare 6 giovani cavalli saranno selezionati nel circuito federale del Talent Show Jumping, 8 cavalli di origine italiana dal circuito MIPAAFT, 8 posti sono riservati ai cavalieri italiani e 8 posti a cavalieri stranieri iscritti allo CSIO; infine 2 wild card sono riservate al Comitato organizzatore.

 

PONY

È stato introdotto un programma ludico per i pony del Reining e, allo stesso tempo, introdotta la disciplina alle prossime Ponyadi. Sempre in ambito pony sono stati nominati il sig. Stefano Serni, come referente Pony per il Reining e il sig. Maurizio Percia per l’area pony dell’Horseball. Il Consiglio ha provveduto ad approvare il programma dei Campionati italiani Pony Endurance. 

La finale di Coppa Italia Club è stata spostata al 27/29 settembre.

 

ATTACCHI

Importanti novità sono scaturite dalla riunione del Consiglio anche per la disciplina.  A seguito di un incontro avvenuto il 6 aprile scorso a Caravino tra il Consigliere Federale Luca D’Oria, il referente della disciplina Ferdinando Bruni e i driver presenti è stato dato mandato al Consigliere D’Oria di verificare, per il Regolamento di disciplina, le annotazioni ricevute dagli operatori della specialità, al fine di effettuare le dovute integrazioni e modifiche che saranno poste in approvazione al prossimo Consiglio.

Al fine di incentivare sempre più la promozione della disciplina, sono state approvate alcune modifiche al Concorso di Sviluppo aperte anche ai tesserati della FitetreAnte e degli EPS convenzionati.

Nella stessa occasione sono stati approvati il Calendario dei principali eventi federali Attacchi del 2019 e assegnata la Coppa delle Regioni all’Ippodromo delle Padovanelle (Padova) in una nuova e suggestiva location. Assegnati anche il Campionato italiano Derby che si svolgerà dal 6 all’8 settembre all’Ippodromo di Tor di Quinto a Roma e i Campionati italiani di Completo programmati dall’11 al 13 ottobre allo Sperone di Caravino.

Si svolgerà, invece, dal 13 al 15 agosto a Montecatini Terme un evento internazionale di tradizione ed eleganza intitolato alla memoria di Adolfo Paulgross, storico presidente del Comitato Regionale Toscana e grande personaggio del mondo degli sport equestri italiani, peraltro grande amante e praticante della disciplina degli attacchi.

Il Consiglio Federale ha nominato il sig. Bram Chardon, Tecnico federale per la disciplina, il dott. Giacomo Botticini veterinario di squadra. È stato, infine, composto un gruppo di lavoro con i signori Weitlaner, Cividini, Gamba e Marchetti per proporre un programma sportivo nazionale, internazionale e volto alla crescita sportiva della disciplina.

 

PARA DRESSAGE

Il Consiglio ha approvato il programma tecnico dei Campionati italiani tecnici e Freestyle e della Coppa delle Regioni e il Trofeo Freestyle.

 

VOLTEGGIO

Anche per la disciplina del Volteggio il Consiglio ha proceduto all’assegnazione di alcune manifestazioni di interesse federale, tra cui i Campionati italiani alle Scuderie della Malaspina a Ornago (Monza-Brianza) programmati dal 10 al 13 ottobre e la Coppa delle Regioni allo Scoiattolo di Pontedera (Pisa) che si svolgerà l’8 a 9 giugno.

Il dott. Daniele Dall’Ora è stato nominato veterinario della squadra nazionale.

 

FORMAZIONE

In attuazione al programma federale di uniformare il materiale didattico è stato conferito al Sig. Roberto Rotatori l’incarico di predisporre detto materiale da fornire a tutti i docenti dell’unità didattica di Completo.

Allo stesso tempo sono state apportate alcune correzioni al Regolamento Formazione degli istruttori e in particolare nella parte relativa ai passaggi di livello sono stati implementati i riconoscimenti ai successi ottenuti dagli istruttori per i risultati conseguiti dai propri allievi.

Proprio in base a tali nuovi criteri introdotti per valutare i risultati sportivi degli allievi è stato conferito a Roberto Rotatori il Master di Completo. Gli istruttori Giovanni Bonaccorsi, Maria Laura Cianfanelli e Micol Siri hanno ottenuto i titoli di Istruttori di Terzo livello per meriti sportivi. Sempre in attuazione alle nuove disposizioni, che prevedono l’attribuzione del titolo di Istruttore di terzo livello per meriti sportivi solo ai cavalieri che hanno partecipato a Olimpiadi, Campionati del Mondo o Europei, è stato attribuito il titolo a Monica Gheno, Calusia Montanari, Riccardo Sanavio, Micol Rustignoli per il Dressage; a Luca Marziani per il Salto Ostacoli; a Emiliano Portale per il Completo; a Cristiano Cividini per gli Attacchi e Mirko Midili per il Reining.

Il Consiglio, in linea con quanto previsto nelle discipline olimpiche, ha introdotto la qualifica di istruttore di terzo livello per le discipline FEI riservato ai cavalieri che hanno partecipato a Campionati del Mondo o Europei.

Relativamente alla programmazione dei corsi di formazione, il Consiglio ha previsto l’organizzazione di tre corsi per candidati Steward di Salto Ostacoli e aggiornamento per Steward di I e II livello da svolgersi a Roma, Milano e in Sicilia. Il corso è aperto anche ai Giudici Nazionali di Salto Ostacoli che possono giovarsi delle loro competenze di Ufficiali di Gara per un percorso che consente un più rapido accesso all’esame.

 

EQUITAZIONE AMERICANA

Il Sig. Stefano Serni è stato confermato referente federale per la disciplina per il 2019.

 

CONTENZIOSO E VARIE

Il Consiglio Federale ha ratificato l’incarico professionale al Prof. Avv. Enrico Lubrano per difendere la Federazione nel ricorso proposto dal Consigliere Eleonora Di Giuseppe per l’annullamento della delibera n. 108 del 2019 di Commissariamento del CR Sicilia. Il Tribunale Federale ha, nel frattempo, respinto l’istanza di sospensione del Commissariamento presentata dalla ricorrente, non ritenendo la sussistenza dei gravi motivi previsti dell’art. 50, comma 4 del Regolamento di Giustizia. Nel giudizio è anche intervenuto ad adiuvandum il sig. Gaetano Di Bella. Il Consiglio, in attesa degli esiti e dello svolgimento delle attività programmate, ha prolungato il Commissariamento fino al 4 agosto prossimo.

Si è estinto per rinuncia della parte il giudizio n. 6 del 2019 promosso dal Consigliere Eleonora Di Giuseppe avverso la delibera n. 1155 del 2018 di approvazione del Regolamento Generale.

L’organo di Governo della Federazione ha, infine, conferito incarico all’avv. Tobia di assistere la Federazione nel ricorso gerarchico presentato dal sig. Giangaleazzo Monarca alla Presidenza della Repubblica avverso la decisione del Collegio di Garanzia del CONI. 

 

Dopo aver esaminato una serie di atti amministrativi e relativi all’attività dei Dipartimenti, il Consiglio federale ha concluso i lavori alle ore 17,00, aggiornandosi al prossimo 6 maggio per la prossima riunione. 

Valentina Truppa in trasferta in Olanda

$
0
0

V Truppa Ranieri MAGGIORAL’appuntato dei Carabinieri con Ranieri e Sauvignon in rettangolo nel CDI di Nieuw en Sint Joosland 

 

Parte dall’Olanda, durante il prossimo fine settimana, la stagione internazionale del 2019 per Valentina Truppa. 

 

L’appuntato dei Carabinieri sarà l’unico rappresentante azzurro in occasione del CDI “orange”di Nieuw en Sint Joosland. 

 

La stella del dressage azzurro presenterà nel Grand Prix il rodato Ranieri, in cerca della qualifica per il Grand Prix Special, e Sauvignon. 

 

Proprio quest’ultimo compagno di gara di Valentina Truppa, certamente un soggetto dalle grandi aspettative, è all’esordio in Olanda in un Grand Prix internazionale, dopo il suo primo Grand Prix disputato in Italia circa un mese fa. Valentina e Sauvignon andranno a caccia della qualifica per il Grand Prix Freestyle. 

 

L’appuntato dei Carabinieri porterà in Olanda, ma in lavoro, anche Smile di Fonteabeti, che ha esordito con un ottimo 75,5 nella gara riservata ai 7 anni in Coppa Italia al C.I. Il Torrione proprio domenica scorsa. 

 

(Nella foto archivio © Chiara Maggiora: Valentina Truppa in sella a Ranieri)

A Tortona il mondo del dressage a confronto

$
0
0

dressagegenericaAl C.I. Il Torrione la tappa di Coppa Italia

 

Dopo un avvio nella giornata di sabato6 aprile in condizioni climatiche ottimali, domenica 7 aprile si sono concluse le giornate della Terza Tappa della Coppa Italia a Tortona nelle strutture del Centro ippico del Torrione in un’atmosfera autunnale, ma in un ambiente sportivo estremamente positivo sia per l’organizzazione dell’evento che per il numero e la qualità tecnica dei partecipanti.

 

I terreni, come sempre a Tortona, hanno retto bene anche alle condizioni climatiche avverse dell’ultima giornata di gare, che vedeva i campi di gara all’aperto, due campi in contemporanea dato l’alto numero della partecipazione, e i campi prova al coperto. 

 

Il Torrione dispone infatti di ben cinque strutture coperte.

 

Oltre che un appuntamento agonistico, l’evento di Tortona è stato l’occasione per una riunione tecnica di tutti i cavalieri e istruttori presenti con i responsabili del dipartimento Dressage FISE.

 

In particolare, venerdì 5 aprile, erano presenti la signora Grazia Basano, in qualità di Consigliere referente per la disciplina in Consiglio federale, l’ingegner Cesare Croce nella sua qualità di responsabile del dipartimento, il tecnico del settore giovanile signora Anna Merveldt e il veterinario di squadra Dottor Marco Eleuteri.

 

È stato un incontro nel quale è stato fatto un primo bilancio dell’attività del primo trimestre 2019, che ha visto un’intensa partecipazione dei nostri binomi anche all’estero, e sono stati tracciati criteri e calendari dell’attività del settore che porterà i nostri atleti a partecipare ai Campionati Europei giovanili di San Giovanni in Marignano e senior di Rotterdam.

 

Dai Responsabili del Dipartimento sono stati anche sottolineati nuovamente i criteri di selezione, che saranno oggettivi, e quelli che riguardano il benessere del cavallo.

 

Atleti, istruttori e proprietari devono considerare come prioritaria l’attenzione, che deve essere posta per presentare i cavalli agli appuntamenti di quest’anno nelle migliori condizioni fisiche e psichiche.

 

Non è sufficiente che il cavallo sia nelle condizioni che vengono definite tecnicamente “fit to compete”, ma deve essere anche in condizioni psicologiche positive “Happy Horse”! 

 

I risultati nascono in scuderia e sono una conseguenza anche di questa attenzione e non solo di una scrupolosa preparazione tecnica in campo.

 

La signora Basano ha portato i saluti del presidente avv. Marco di Paola e confermato il rinnovato interesse del Consiglio Federale per la disciplina, attestato da una sempre più attenta organizzazione del dipartimento, l’acquisizione dei tecnici per tutti i livelli di età e non ultimo l’incremento significativo di risorse economiche necessarie per garantire agli atleti assistenza tecnica e opportunità di partecipare all’attività agonistica.

 

Molto significativi gli importi destinati alla dotazione dei montepremi per Coppa Italia. Campionati e Manifestazioni di interesse federale.

 

Questo investimento sportivo ha dato riscontri molto evidenti sia nell’incremento numerico che di tasso qualitativo dei binomi a tutti i livelli.

 

Un ringraziamento particolare della Federazione soprattutto nel settore giovanile è stato attribuito ai genitori, che sono i principali artefici dell’attività sportiva in tutte le discipline equestri!

 

Il responsabile del dipartimento ingegner Croce, al termine della prima giornata di gara, ha ringraziato il presidente del Centro ippico il Torrione, Camillo Rangone, per l’ottima organizzazione di questa tappa di Coppa Italia, che ha ampiamente ripagato delle delusioni di inizio anno, che avevano costretto i Comitati Organizzatori ad annullare le prime due tappe.

 

I binomi presenti a Tortona hanno a dimostrato i progressi tecnici sia dei giovani atleti, che dei binomi in via di formazione nella prospettiva di una partecipazione italiana con la squadra ai campionati europei senior di Rotterdam. 

 

Children, Junior, Young Rider e Under 25 hanno ottenuto percentuali crescenti rispetto all’inizio di stagione, che, con il tempo ancora a disposizione, consentono di ipotizzare una partecipazione competitiva ai Campionati europei di San Giovanni in Marignano.

 

Anche i binomi senior a livello Grand Prix stanno aumentando in numero e in qualità tecnica, per cui i responsabili del dipartimento ritengono vi siano le condizioni per una partecipazione ai Campionati europei a Rotterdam, dopo un periodo di assenza del nostro team.

On line i programmi tecnici degli eventi in calendario fino a settembre

$
0
0

Generica Dressage GrassoIl Dipartimento Dressage e Paradressage comunica che sono stati pubblicati sul calendario online i programmi tecnici delle seguenti manifestazioni:

 

 4 - 5 maggio 2019, Montefalco (PG): Campionato Centro Italia – 4^ Tappa Coppa Italia – 2^ Tappa Coppa Italia Paradressage – 1^ Tappa Circuito Mipaaft

 

18 – 19 maggio, San Giovanni La Punta (CT): Campionato Sud Italia – 5^ Tappa Coppa Italia

 

21 – 23 giugno, San Giovanni in Marignano (RN): Campionati Italiani Amatori Tecnici E Freestyle – 6^ Tappa Coppa Italia – 3^ Tappa Coppa Italia Paradressage – 2^ Tappa Circuito Mipaaft

 

7 – 8 settembre, Alessandria: Campionato Nord Italia – 7^ Tappa Coppa Italia – 4^ Tappa Coppa Italia Paradressage – 3^ Tappa Ciurcuito Mipaaft

 

27 – 28 settembre, Roma: Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle – Campionati Giovani Cavalli – Finale Circuito Mipaaft.

 

Il Dipartimento comunica inoltre che i programmi degli eventi relativi all’ultimo trimestre dell’anno saranno deliberati e pubblicati in seguito.

 

Link alla pagina del calendario

 

foto © CTxFISE/Stefano Grasso

Una Pasqua di gare in Belgio

$
0
0

dressagegenericaImpegnati anche i giovani nell’internazionale di Sint Truiden

 

Fine settimana pasquale programmato in Belgio, dove a prendere parte al concorso internazionale di Sint Truiden sarà un folto gruppo di amazzoni e un giovane cavaliere.

 

Nel CDI3* - J - YR - CH - PONY - UNDER 25 prenderanno parte al Big Tour - GP e GP Special Nausicaa Maroni  con Embajador SG e Silvia Rizzo con Ducati. Negli Under 25 avremo Serena Fumagalli Carloni con Black Panther 2 e Francesca Rapazzoli su Rhanamanthus 2. Tra gli Young Riders gareggeranno per l’Italia Alice Campanella su Gracile D.E.S. e Filippo Di Marco con Fidergald. Valentina Ugenti con Britney sarà in gara per le categorie Junior, Lucia Giribaldi con Luigi G. in quelle riservate ai Children e Rachele Bancora con Blakt's Thomas nelle Pony.         

On line l’avant-programma dei Campionati d’Europa Giovanili di Dressage

$
0
0

Generica Dressage GrassoL’importante appuntamento è fissato dal 23 al 28 luglio 2019 a San Giovanni in Marignano

 

Fervono già i preparativi per questo importante appuntamento continentale giovanile del Dressage, che vedrà gli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (RN) impegnati dal 23 al 28 luglio per il ritorno in Italia dell’evento dopo una assenza di cinque anni.

 

La scelta della FEI di accettare la candidatura dell’Italia premia la capacità organizzativa italiana e in particolare la passione di Carlo Bernardini e Riccardo Boricchi, i protagonisti del comitato organizzatore dell’Arezzo Equestrian Centre, che ormai da qualche tempo si occupano anche dell’organizzazione degli eventi nell’impianto di San Giovanni in Marignano. L’ultima edizione degli Europei giovanili di dressage era stata organizzata proprio all’Arezzo Equestrian Centre nel 2014.

 

È disponibile nel calendario on line della disciplina, l’avant-programma della manifestazione


Giovani azzurri in evidenza a Wiener Neustadt

$
0
0

remold broadway yr RemoldfusettiVittoria per Valentina Remold. Ottimi piazzamenti per Beatrice Arturi

 

Giovani azzurri grandi protagonisti del CDI di categoria in corso di svolgimento a Wiener Neustadt in Austria. L’inno di Mameli suona per la bella vittoria di Valentina Remold e il suo fidatissimo Broadway (Prop. Valentina Remold) nel Team test Young rider. L’amazzone italiana ha conquistato ieri, mercoledì 17 aprile, la vetta della classifica con la percentuale del 69,755. Oggi in programma l’Individual test. 

 

Ma non è solo quello della Young rider italiana il risultato che hanno messo in cassaforte i nostri azzurrini. 


In evidenza, infatti, anche Beatrice Arturi che in sella a Donaudistel (Prop. Mario Arturi) ha messo a segno un bel secondo posto nel Team Test Junior. Per loro percentuale davvero significativa che sfiora il 71%: 70,909. È stata sempre la giovane Arturi a ottenere un altro bel piazzamento, questa volta nell’Individual test nella giornata di ieri. Si tratta di un terzo posto, ma con una percentuale davvero più alta: che raggiunge quota 71,176%. Ancora Beatrice e Donaudistel hanno concluso oggi, giovedì 18 aprile, il Freestyle Test al terzo posto della classifica finale con un bel 73,500%. 

 

Mentre il concorso austriaco va avanti è intanto possibile prendere nota di questi primi risultati che fanno senz’altro ben sperare per il futuro della disciplina in Italia. 

 

Classifiche

 

(nella foto © Fusetti: valentina Remold su Broadway)

Myllennium Award, proroga sino al 20 maggio per presentare la candidatura

$
0
0

MylleniumAwards okUna buona notizia per chi era in ritardo...

 

Come comunicato in precedenza il laboratorio permanente Myllennium Award che si rivolge alla Generazione Y include un nuovo settore dedicato allo sport.  

 

La Commissione Nazionale Atleti ha realizzato con il Gruppo Barletta SpA, promotore del progetto Myllennium Award - laboratorio permanente per il talento degli under 30 italiani, a favore della Generazione Y, ovvero i Millennial - la sezione My Sport.

 

Il MYllennium Award si articola in otto sezioni: Saggistica “MY Book”, Startup “MY Startup”, Giornalismo “MY Reportage“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MY Job”, Architettura/Street Art “MY City”, Cinema “MY Frame”, Musica “MY Music ” e la novità 2019 che ci riguarda molto da vicino: Sport con “My Sport”, premio per gli Atleti d’interesse nazionale under 30. 

 

La buona notizia inoltre è che i termini per la presentazione dei progetti è stata prorogata al 20 maggio.

 

Per chi non avesse avuto il tempo di farlo è una ottima opportunità da cogliere.

 

Per saperne di più vedi la nostra news precedente

 

Scarica qui il programma

 

 

Questo il calendario degli stage di Dressage Fise per il 2019

$
0
0

Generica Dressage GrassoIl Consiglio Federale, su indicazione del Dipartimento Dressage della Fise, ha deliberato di incaricare Anna Merveldt (settore giovanile) e Johan Hinnemann (settore Senior) per garantire l’assistenza tecnica ai binomi ed ai loro tecnici, organizzando alcuni stage o presenze nel corso di eventi nazionali o internazionali in Italia, per migliorare le prestazioni in vista dei Campionati Europei di categoria (Giovanili a San Giovanni in Marignano - Cattolica e Senior a Rotterdam).

 

Il Dipartimento ha provveduto a concordare con i tecnici i calendari disponibili sotto indicati, con un numero di giornate compatibile con le disponibilità di bilancio.

 

Per il settore Pony sono stati concordati alcuni stage con il Tecnico Cornelia Endres, come indicato nel riepilogo sottostante.

 

I binomi di interesse federale residenti in Italia (settore Giovanile, Pony e Senior) in base ai risultati tecnici acquisiti riceveranno la convocazione direttamente dal Dipartimento.

 

Tutti i binomi verranno visionati dai Tecnici anche in occasione dei Concorsi Nazionali e/o Internazionali di CDNB Ornago (maggio), CDI Lipizza (maggio), CDI Achleiten (giugno), CDI Youth San Giovanni in Marignano - Cattolica (giugno) come indicato nel calendario degli stage.

 

Questi gli appuntamenti:

 

Anna Merveldt - Atleti Youth (Children, Junior, Young Rider, Under 25)

  • 10-11 maggio Ornago CDNB        
  • 23-26 maggio Lipizza          
  • 11-16 giugno Achleiten     
  • 21 – 23 giugno San Giovanni in Marignano       
  • luglio - data e luogo da stabilire 
  • 23-28 luglio CH EU - San Giovanni in Marignano

 

Johan Hinnemann – Atleti Senior

  •  28-29 Aprile Roncobello
  •  13-14 maggio da stabilire
  •  23-26 maggio Lipizza          
  •  21-23 giugno San Giovanni in Marignano       
  •  luglio data e luogo da stabilire 

 

Stage  Atleti Pony

  • 17 – 18 maggio Roncobello                          Cornelia Endres
  • 03 - 04 maggio Da stabilire                          Cornelia Endres
  • 23 - 26 maggio Lipizza                                 Anna Merveldt
  • 21 – 23 giugno San Giovanni in Marignano Anna Merveldt e Vanessa Ferluga
  • luglio data e luogo da stabilire                      Vanessa Ferluga
  • 15-18 agosto CH EU - Strzegom       

     

foto © CTxFISE/Stefano Grasso

 

Successo degli stage di lavoro in piano sul territorio

$
0
0

dressagegenericaDopo il particolare gradimento degli stage sul territorio per il lavoro in piano di base nel corso del 2018, espresso dai Presidenti dei C.R., il Consiglio Federale ha programmato anche per il 2019 l’iniziativa.

 

Il Dipartimento Dressage ha concordato con i rispettivi C.R. i seguenti appuntamenti per il primo semestre:

 

  1. EMILIA – 29/30 APRILE 
  2. PUGLIA– 3/4 MAGGIO 
  3. FRIULI– 30 APRILE/1° MAGGIO 
  4. UMBRIA E MARCHE– 1/2 MAGGIO
  5. TOSCANA – 13/14 MAGGIO 
  6. SICILIA– 23/24/25 MAGGIO 
  7. PUGLIA – 30/31 MAGGIO
  8. FRIULI – 1/ 2 GIUGNO 
  9. VENETO– 10/11 GIUGNO 
  10. CALABRIA– 29/30 GIUGNO 
  11. TOSCANA – 17/18 LUGLIO 
  12. VALLE D’AOSTA – data da stabilire

 

Si ricorda che gli stage hanno, in genere, la durata di due giorni ed è prevista anche una training session con un giudice esperto per valutare il risultato del lavoro svolto dai Tecnici della Fise. 

 

Consigliati anche riprese video e commento post training session.

 

Docenti degli stage sono un cavaliere ed un giudice in attività, compresi in un elenco approvato dal Consiglio Federale e scelti dai rispettivi Comitati Regionali.

 

La finalità dell’iniziativa è soprattutto di migliorare l’assetto tra i più giovani e tra gli amatori principianti per garantire sicurezza in sella e il giusto uso degli aiuti a qualsiasi disciplina si vogliano dedicare, ma anche di appassionare al Dressage nuove leve per il futuro.

 

L'iniziativa è, inoltre, importante per consolidare esperienza nei cavalieri, che tengono gli stage e farne futuri istruttori (molti lo sono già da anni) sempre più appassionati e capaci.

 

Importante è la presenza agli stage degli istruttori per un confronto costruttivo al fine di migliorare le competenze di tutto il comparto.

Suona ancora l’inno di Mameli a Wiener Neustadt

$
0
0

 

Remold broadway 1Seconda vittoria per Valentina Remold. Ottimi piazzamenti azzurri nel CDI maggiore

 

È ancora inno di Mameli a Wiener Neustad in occasione del CDI giovanile. Ed è ancora vittoria per la giovane azzurra Valentina Remold che in sella a Broadway dopo essersi aggiudicata il Team test Young Rider, ha apposto la sua firma anche nell’Individual test di categoria. Per lei percentuale del 70,50%.

 

 

La stessa amazzone, ma in versione Double Cool Darius Mj ha conquistato la quinta posizione nella stessa gara con una percentuale del 68,588%. Nella giornata conclusiva del CDI giovanile è arrivato ancora un risultato utile per Valentina e Broadway. Questa volta il secondo posto nel Freestyle test con una percentuale del 69,615. 

 

Sempre a Wiener Neustadt, ma nel Grand Prix qualificante per il GPS del CDI4*, è arrivato un bel secondo posto per Tatiana Miloserdova. L’amazzone italiana in sella a Florento Fortuna ha totalizzato una percentuale del 67,870%. Arriva anche dal Prix St. Georges un buon piazzamento azzurro. È quello di Norma Paoli e Lisara 2 che con la percentuale del 68,176 hanno conquistato il terzo posto della classifica finale. 

 

Arriva nella giornata di oggi, domenica 21 aprile, un altro bellissimo piazzamento per Norma Paoli e Lisara 2. L'amazzone azzurra ha, infatti, conquistato la piazza d'onore nell'Intermediate I con una percentuale del 68,00. 

 

Classifiche 

 

(Nella foto: Valentina Remold su Broadway)

 

Conclusi a Losanna i lavori del FEI Sport Forum 2019

$
0
0

FEI Sport Forum 2019 con White.jpgQuesti i principali argomenti trattati alla presenza di 265 delegati

 

Il 15 e16 aprile scorso si è tenuto a Losanna, in Svizzera, il FEI Sport Forum edizione 2019. L’evento che ha richiamato 265 delegati di Federazioni Nazionali e FEI ha avuto diversi importanti argomenti all’ordine del giorno per la prima giornata: Pari opportunità, preparativi per Tokyo 2020 e la mitigazione degli effetti del clima, la revisione del sistema giuridico FEI, Il futuro del Reining.

 

La seconda giornata di simposio è stata invece interamente dedicata alla disciplina dell’Endurance, su cui il Presidente della FEI Ingmar De Vos si è così espresso: “l’Endurance continua e continuerà ad essere una disciplina FEI. Non solo perché la FEI è l’unico organo preposto alla sua gestione, e in quanto tale deve assumersene le responsabilità, ma anche perché la disciplina ha un grande potenziale e un grande futuro nella FEI, ma non come è attualmente. Al momento è una corsa, non una gara. L'equitazione e il legame unico tra cavallo e cavaliere sono la chiave. Chi non intende rispettare questi valori non può far parte della Federazione. Nel nostro sport anche gli atleti e il loro entourage devono assumersi le proprie responsabilità. Ci vorranno coraggio e leadership.”.

 

PRIMA GIORNATA

 

Pari opportunità

 

La prima sessione della giornata è stata moderata dal presidente FEI Ingmar De Vos, con un focus specifico sulla parità dei sessi da una prospettiva di amministrazione e di opportunità nel lavoro. Anche se l'equitazione è l'unico sport olimpico e paralimpico in cui uomini e donne competono in condizioni di parità a tutti i livelli, la rappresentanza femminile nelle posizioni di governo (Comitati, NFs, ecc..) dovrebbe essere aumentata.  “La FEI incoraggia e sostiene la promozione della parità dei sessi nello sport a tutti i livelli e in tutte le strutture al fine di attuare il principio della parità tra uomini e donne”.

 

De Vos ha poi spiegato che questo cambiamento e questa sessione fanno parte di un processo più ampio nel mondo dello sport, per affrontare la parità dei sessi a livello decisionale e per incoraggiarla attivamente a tutti i livelli dello sport, sia sul campo che fuori. Ha ribadito che le federazioni nazionali hanno un ruolo importante da svolgere all'interno delle proprie strutture amministrative, ma anche attraverso i candidati che vengono nominati per le commissioni FEI.

 

Giochi Olimpici e Paralimpici Tokyo 2020

 

Tim Hadaway, FEI Director di Games Operations, ha aperto la seconda sessione della giornata dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 con un aggiornamento sui lavori di costruzione nei due luoghi equestri, Baji Koen e Sea Forest, con la pianificazione del Test Event che si svolgerà a Tokyo (12-14 agosto 2019). Ha parlato anche delle potenziali sfide poste dalle condizioni climatiche a Tokyo, tra cui l'analisi dei dati meteorologici storici combinati con i dati raccolti nelle sedi negli ultimi due anni, nonché una descrizione di quali misure sono già in essere e cosa è stato programmato.

 

Il Dr David Marlin, specialista per la FEI sul clima e il presidente della FEI Commissione Medica Dr Peter Whitehead hanno parlato in più dettagliatamente dei sistemi di prevenzione dei problemi legati alle alte temperature, e di come ottimizzare le prestazioni dei nostri atleti equini e umani: le stesse misure adottate saranno utili anche per i tecnici e gli spettatori presenti.

 

A seguire c’è stato l’intervento del veterinario britannico Rachel Murray, Chairman della Commissione FEI della Disciplina Concorso Completo, sulle tecniche ottimali di riscaldamento atletico dei cavalli.

 

Tim Hadaway ha parlato della creazione del gruppo di lavoro FEI per il monitoraggio del clima, nonché degli interventi da applicare, che le singole discipline stanno studiando. Ha parlato delle scuderie climatizzate, di impianti di raffreddamento multipli e di unità mobili di raffreddamento che saranno fornite dal Comitato Organizzatore di Tokyo 2020, nonché della programmazione della competizione per le sessioni mattutine e serali.

 

L'Agenzia meteorologica nazionale fornirà anche previsioni e report meteorologici molto specifici, fornendo monitoraggio e consulenza in loco su base oraria. Numerosi gli interventi di esperti che stanno valutando quali misure dovranno essere adottate per prevenire effetti negativi del clima sulle prestazioni di cavalli e cavalieri.

 

Si ricorda che i documenti da consultare per le Federazione Nazionale sono disponibile sul sito FEI

 

Oltre a quanto elencato negli interventi è stata più volte ribadita la necessità di presenziare (quali osservatori) al Test Event di Tokyo con il maggior numero di persone possibile per testare le condizioni climatiche (non solamente per la disciplina del Concorso Completo).

 

Documenti di supporto qui: GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI DI TOKYO 2020

 

Revisione del sistema giuridico FEI

 

La terza sessione è stata dedicata alla revisione del sistema giuridico della FEI, ed in particolare al Capitolo VIII del Regolamento Generale FEI, con le seguenti proposte:

Revisione delle aree di responsabilità per le giurie di campo, ruolo del Comitato di Appello, possibile amministrazione da parte degli uffici della FEI per alcuni procedimenti disciplinari, data di inizio delle sospensioni, sanzioni, misure relative alla gestione del rischio per il Concorso Completo, proposta per la misurazione dei pony.

 

Revisione del Regolamento di Giustizia

 

La revisione mira a creare una struttura giuridica più facile da usare, chiara, efficace in termini di costi e che consenta di prendere ogni volta decisioni efficaci da parte dell'organo sanzionatorio competente.

 

Alcune proposte presentate per esame sono state:

La creazione di un elenco di infrazioni e sanzioni corrispondenti basate sulla gravità delle infrazioni, che creerebbe sanzioni più coerenti e prevedibili per tutte le parti coinvolte.

 

Posticipare la data di inizio delle sospensioni, in particolare quando il periodo di sospensione arriva in “bassa stagione” e quindi non ha un impatto reale sull'atleta.

 

Consentire agli uffici della FEI la possibilità di imporre sanzioni per infrazioni meno gravi, il che consentirebbe alla stessa Federazione di essere più efficace in caso di violazione di una norma, lasciando al Tribunale Federale le decisioni sui casi più gravi.

 

L'emissione di cartellini gialli agli atleti come azione disciplinare per infrazioni commesse dal loro personale di supporto.

 

I relatori ed i delegati presenti hanno anche discusso se sia necessario aggiornare la regola delle prove video, in vigore dal 2012, in particolare se i contenuti video di smartphone debbano essere ammissibili come prova.

 

 Attualmente soltanto le registrazioni video ufficiali fatte da una rete di trasmissione o da una società video assunta dal Comitato Organizzatore possono essere utilizzate per un ricorso. 

 

Sono state inoltre proposte la revisione delle sanzioni relative alla gestione del rischio per il Concorso Completo e la revisione per la misurazione dei Pony.

 

Documenti di supporto: REVISIONE DEL SISTEMA GIURIDICO

 

Il futuro del Reining

 

Nella quarta sessione del forum Francisco Lima, Direttore Amministrazione ed Affari Istituzionali della FEI, ha introdotto la parte finale della giornata che ha preso in esame il futuro del Reining. Lima ha posto il focus sulla particolare sfida creata dall'esistenza di due organi di governo Internazionali per la disciplina (FEI e NRHA), sottolineando che la situazione attuale è contro lo statuto FEI, che richiede che la stessa abbia l’esclusiva gestione delle sue discipline.

 

Durante questa sessione è stata approfondita una panoramica da quando la disciplina è entrato per la prima volta sotto l’egida FEI nel 2000 ad oggi, e il futuro dello sport a livello internazionale. Bettina de Rham, responsabile Reining per la FEI, ha delineato l'evoluzione della disciplina, evidenziando la necessità per le due associazioni NRHA e AQHA di rispettare pienamente le norme generali, gli statuti e i regolamenti veterinari della FEI, e ha evidenziato come le norme sportive specifiche della disciplina sono state modificate in diverse fasi per conformarsi di conseguenza. I format delle competizioni sono stati rivisti, il valore dei risultati sportivi e le regole sulla gestione e il rispetto del benessere dei cavalli sono stati fortemente rafforzati.

 

Francisco Lima ha quindi sottolineato l'importanza del FEI Reining e che, qualsiasi decisione venga presa a seguito di queste discussioni aperte e alla fine del periodo di consultazione che è attualmente in corso, dovrà garantire l'integrità della disciplina e mantenere una parità di condizioni per tutti gli atleti partecipanti.

 

Sono state ricordate ai delegati le violazioni dell'accordo di collaborazione con L'NRHA/AQHA, che hanno portato alla conclusione dello stesso lo scorso novembre, ed è stato sottolineato che, se ci dovesse essere una futura collaborazione, le norme FEI in materia di Antidoping, benessere dei cavalli e stewarding dovranno essere pienamente rispettate. Bettina De Rham ha continuato a spiegare in dettaglio l'ampia revisione della struttura esistente del FEI Reining dal punto di vista sportivo e le misure messe in atto dal 2009 che hanno contribuito alla gestione e allo sviluppo dello sport. Nonostante questi continui sforzi per incoraggiare la crescita di FEI Reining e l'aumento generale del numero di eventi, questa è l'unica disciplina FEI con una diminuzione del numero di atleti registrati negli ultimi dieci anni.

 

Sven Friesecke (SUI), Chairman per la Commissione FEI Reining e capo della formazione presso la Fédération Suisse des Sports Equestres (FSSE), ha parlato del potenziale di un piano triennale e quinquennale per il FEI Reining e come raggiungere una uniformità per il rispetto delle regole e delle politiche della FEI da parte di tutte le parti esterne (NRHA + AQHA). Il piano di tre-cinque anni includerebbe la promozione di Competizioni ad 1 e 2 stelle, una categoria U25 e una serie di Coppa delle Nazioni giovanili. " Junior e Young Riders sono il nostro futuro. Dobbiamo costruire su di loro ed è davvero questo il nostro piano per creare un sistema dedicato alla base.” Egli ha sottolineato la necessità di un impegno per lavorare in direzione di un possibile nuovo accordo di collaborazione che coinvolga l’intero comparto del Reining. Questo è stato fortemente sostenuto dalla Federazione Equestre Europea (EEF) e da singole Federazioni Nazionali Europee, così come dal rappresentante statunitense Rick Weaver.

 

” Voglio congratularmi con la FEI per aver affrontato questo importantissimo tema e per aver avuto il coraggio di affrontare questo argomento", ha detto Rick Weaver. "Così ora abbiamo l'opportunità di utilizzare le federazioni nazionali per andare avanti e costruire un business plan che creerà un percorso per reclutare e trattenere i membri FEI.”

 

Il Segretario Generale FEI Sabrina Ibáñez ha concluso i lavori della giornata informando i delegati che tutte le discussioni sul Reining saranno prese in considerazione dal Board della FEI.” Per quanto riguarda questa disciplina – ha affermato Ibáñez - abbiamo bisogno di indicazioni da parte vostra da portare in vista dell’Assemblea Generale in novembre".

 

Documenti di supporto IL FUTURO DEL REINING

 

SECONDA GIORNATA

 

Endurance

 

Nella seconda giornata del Forum sono stati trattati, dalla sessione 5 alla 7, i seguenti argomenti relativi alla disciplina dell’Endurance:

 

Qualificazione atleti cavalli e cavalieri: riduzione dei rischi per il benessere del cavallo

Formazione degli Officials e applicazione corretta delle regole

Miglioramenti e innovazioni per la ristrutturazione della disciplina

 

Proposte della commissione temporanea Endurance per le modifiche del regolamento:

 

Qualificazione da 1* a Campionato: in base alle velocità limite (capped speeds) e alla percentuale di completamento della competizione per la qualifica in crescita da CEI 1* ai Campionati, con la velocità libera solo per chi ha un tasso di completamento pari o superiore al 66% (come presentato nella Sessione Qualifiche).

 

Disegno del percorso: lunghezza minima del loop 20 km; numero minimo di loop: 6 per 160 Km, 4 per 120 km, 3 per 80 km. Una distanza di 5 km tra l’assistenza e una distanza massima di 10 km tra i punti distribuzione acqua.

 

Numero di assistenza (crew): limitare il numero dell'assistenza a tre nelle aree assistenza, rafforzando la responsabilità dell'atleta.

 

Ruolo del tecnico: il tecnico registrato deve avere almeno 18 anni. La sostituzione del tecnico registrato di un cavallo che partecipa ad un evento non è ammessa dopo la data delle iscrizioni definitive. Quando un cavallo ha un cambio di tecnico registrato, il cavallo non potrà partecipare in gara per 30 giorni.

 

Peso minimo dei cavalieri: ridurre il peso minimo del cavaliere a 70kg per le gare senior di 2* e oltre (indipendentemente dall'età dell'atleta).

 

Numero massimo dei partenti: massimo 200 partenti per evento soggetto a sede e rapporto adeguato tra concorrenti e officials; massimo 400 partenti al giorno soggetti alle stesse condizioni.

 

Criteri per i Test Event: garantire il buon funzionamento di tutti gli eventi di prova per i campionati con l'obbligo di coincidere la distanza, il percorso, gli ufficiali di gara, il centro calcoli, il trattamento dei dati e il monitoraggio della frequenza cardiaca al campionato in questione.

 

Parametri della frequenza cardiaca ed i tempi di presentazione: GEIS evidenza supporta 60 bpm con un tempo di presentazione di 15 minuti; per i luoghi dove per gli ultimi 3 anni, i primi 10 classificati hanno una velocità media di 20kph o superiore sulla stessa distanza, 60 bpm e 15 minuti per tutti i cancelli veterinari, con un tempo di presentazione di 20 minuti all’arrivo; per i luoghi dove per gli ultimi 3 anni, i primi 10 classificati hanno una velocità media di meno di 20 km / h, si applicano le regole esistenti per quanto riguarda la frequenza cardiaca e ed i tempi di presentazione. Al primo cancello vet dopo la prima metà della gara, cavalli che si presentano con frequenza cardiaca superiore a 64bpm alla prima presentazione non avranno l'opportunità di ripresentarsi e saranno segnalati FTQ-ME.

 

Applicazione delle Norme in base al benessere dei cavalli: quando si ritiene che un cambiamento di regola abbia un chiaro potenziale beneficio per il benessere dei cavalli, il Board della FEI dovrebbe richiedere modifiche se vi è la possibilità che ciò possa avere una differenza positiva.

 

Mirati periodi obbligatori fuori concorso (MOOCP (mandatory out of rest period), attualmente MRP (minimum rest period)): MOOCP più lunghi da applicare: altri sette giorni per i cavalli con media superiore a 22kph sulle fasi completate; ulteriori 14 giorni per 2 consecutivi FTQ-ME; 6 mesi dopo il 3 ° consecutivo FTQ-GA con un protocollo di un esame specifico, prima di essere autorizzati a ripartire in gara; MOOCPs specificamente mirato alle lesioni gravi: muscoloscheletrici o metabolici e non più direttamente correlati  trattamento invasivo immediato. FTQ-GA – Failure to compete: cancello veterinario; FTQ-ME – Failure to compete: motivi metabolici.

 

Bardatura/attrezzatura e abuso dei cavalli: raccomandazioni specifiche per quanto riguarda la bardatura/attrezzatura autorizzata per allineare la disciplina con altre discipline.

 

Proroga del termine per la denuncia di violazioni del regolamento per consentire sanzioni: proroga fino a 12 ore per la presentazione di un'obiezione e poi 24 ore per la presentazione di prove.

 

Maggiori sanzioni per l'abuso dei cavalli: aumentare le sanzioni per l'abuso di cavalli in linea con l'attuale revisione in corso da parte del FEI Legal Department; sospensioni da prescrivere entro la stagione competitiva degli interessati.

 

Maggiori sanzioni per la rimozione di un cavallo dal campo gara: sospensione di sei mesi più 80 punti di penalità per la prima infrazione.

 

Sangue visibile: i cavalli in competizione che hanno sangue che scorre da una ferita o da un orifizio dovranno essere esaminati da un gruppo di tre veterinari che riferiranno i loro risultati al Presidente della Giuria. Questi cavalli saranno classificati FTQ.

 

Lesioni gravi (SI) e catastrofiche (CI): al fine di eliminare la confusione, il periodo MOOC precedentemente attivato dal trattamento invasivo immediato sarà collegato adesso alla denominazione SI.

 

Documenti di supporto:

Qualifiche

Formazione e Educazione Ufficiali di Gara 

Miglioramenti e innovazioni per la ristrutturazione della disciplina 

 

 

Scadenze modifiche Regolamenti FEI 2021

 

8 luglio 2019: Le bozze definitive dei regolamenti FEI saranno inviate alle federazioni nazionali e agli altri stakeholder;

30 agosto 2019: termine ultimo per le federazioni nazionali e gli stakeholder per presentare il feedback alla FEI;

22 ottobre 2019: saranno pubblicate le bozze definitive dei regolamenti;

17-19 novembre 2019: Approvazione Assemblea Generale FEI, Mosca (RUS).

 

Nella foto © FEI: un momento del forum in cui al tavolo dei relatori era presente la nostra delgata Andrea White

Centri Federali di Dressage Italia

$
0
0

Roosendaal arena roosendaalA seguito della delibera n. 383 dell'8 aprile u.s. che definiva i criteri per il conferimento della qualifica di "Centro Federale di Dressage Italia" sono stati esaminati i dati statistici del CED relativi alle partecipazioni a concorsi di Dressage negli anni 2016/2017/2018 e le caratteristiche necessarie per ottenere il riconoscimento di:

 

  • · Centro Federale Dressage Italia - 1 stella (istruttore di 1° livello)

 

  • · Centro Federale Dressage Italia - 2 Stelle (istruttore di 2° livello)

 

  • · Centro Federale Dressage Italia - 3 Stelle (istruttore di 3° livello Discipline Olimpiche o istruttore di 3° livello Dressage)

 

Tale qualifica viene conferita in base ai requisiti stabiliti dal Consiglio Federale con delibera di cui sopra e precisamente:

 

impianto idoneo allo svolgimento della disciplina;

istruttore di 1°,2°,3° livello dressage o 3° livello discipline olimpiche

aver tesserato almeno 5 atleti che nell'anno precedente o in quello in corso abbiano partecipato a categorie di Dressage almeno di livello F.

 

Il Consiglio Federale esaminerà in data 6 maggio 2019 l’elenco allegato per riconoscere ai Centri Affiliati indicati la qualifica di "Centro Federale di Dressage Italia".

 

Segnalare eventuali inesattezze o dimenticanze per aggiornare l'elenco consultabile in allegato.

 

Totale  Centri Federali Tre stelle n. 16

Totale  Centri Federali  Due stelle n. 14

Totale  Centri Federali  Una stella n. 1

Totale n. 31


Successo di Melanie Bartz in Portogallo

$
0
0

dressagegenericaLa giovane azzurra vince Individual Test Junior del CDI di Alter Do Chao

 

L’inno di Mameli suona oggi, domenica 28 aprile, in Portogallo in occasione del CDI giovanile di Alter Do Chao. 

 

A ottenere una bella vittoria nell’Individual Test Junior è stata Melanie Jil Maya Valerie Bartz. In sella a Diary Dream Old la giovane azzurra ha ottenuto una percentuale del 70,686. Dietro di lei altri 8 concorrenti portoghesi. 

 

Il successo di Melanie ha un valore aggiunto se si considera che due membri del collegio giudicante del concorso portoghese saranno presenti a San Giovanni in Marignano ai prossimi Campionati Europei giovanili in programma dal 23 al 28 luglio sui campi dell’Horses Riviera Resort. 

Inserito un Concorso Internazionale Giovanile dal 20 al 23 giugno a San Giovanni in Marignano

$
0
0

Generica Dressage PonyIl Dipartimento Dressage segnala che, contestualmente ai Campionati Amatori ed alla Coppa Italia Dressage, che si svolgeranno dal 20 al 23 giugno prossimi presso gli impianti dell’Horses Riviera Resort – San Giovanni in Marignano, si svolgerà un internazionale CDI P / CH / J / YR / U25.

 

La manifestazione è stata inserita nel calendario internazionale per dare ai nostri atleti l’opportunità di fare una esperienza tecnica e offrire loro una ulteriore possibilità di qualificarsi ai prossimi Campionati Europei Giovanili.

Una Pasqua di gare in Belgio

$
0
0

dressagegenericaImpegnati anche i giovani nell’internazionale di Sint Truiden

 

Fine settimana pasquale programmato in Belgio, dove a prendere parte al concorso internazionale di Sint Truiden sarà un folto gruppo di amazzoni e un giovane cavaliere.

 

Nel CDI3* - J - YR - CH - PONY - UNDER 25 prenderanno parte al Big Tour - GP e GP Special Nausicaa Maroni  con Embajador SG e Silvia Rizzo con Ducati. Negli Under 25 avremo Serena Fumagalli Carloni con Black Panther 2 e Francesca Rapazzoli su Rhanamanthus 2. Tra gli Young Riders gareggeranno per l’Italia Alice Campanella su Gracile D.E.S. e Filippo Di Marco con Fidergald. Valentina Ugenti con Britney sarà in gara per le categorie Junior, Lucia Giribaldi con Luigi G. in quelle riservate ai Children e Rachele Bancora con Blakt's Thomas nelle Pony.         

Dressage: confermati stage dei tecnici Merveldt e Hinnemann

$
0
0

dressagegenericaI due appuntamenti si svolgeranno a Ornago e Triuggio e sono rivolti a giovani e senior

 

Il Dipartimento Dressage informa che sono confermati gli stage con i tecnici federali del settore giovanile e senior.

 

Il primo appuntamento, tenuto dal Tecnico giovanile Anna Merveldt e rivolto a Children, Junior, Young Rider e Under 25, si svolgerà il 10 e 11 maggio presso le scuderie della Malaspina a Ornago (MB).

 

Il secondo stage, rivolto a senior e Under 25 tenuto dal tecnico del settore Johan Hinnemann, è in programma il 18 e 19 maggio negli impianti del C.I. Roncobello di Triuggio (MB).

Gli azzurri del dressage volano in Spagna      

$
0
0

Atleti Segovia Maggio 2019Amazzoni e cavalieri italiani al CDI3* di Segovia        


Un week-end in Spagna per gli atleti del dressage: dal 9 fino al 12 maggio 2019 amazzoni e cavalieri azzurri saranno impegnati nel CDI3* di Segovia.            

La delegazione italiana è pronta per entrare in rettangolo.       


Nella categoria Big Tour – GP for Special vedremo Nausicaa Maroni in sella a Embajador SG.

 

Per quanto riguarda il settore giovanile, saranno in azione Francesca Rapazzoli (Rhadamanthus 2) nella categoria U25, Filippo Di Marco (Fidergald) e Giulia Parmeggiani (Mayestro) nella categoria Young Rider, Melanie Bartz (Delgado e Diary Dream Old) nella categoria Junior e Lisa Bartz (Derano B e Hemingway B) nella categoria Pony.   

 

(Nella foto: amazzoni e cavalieri presenti al CDI3* di Segovia)

Viewing all 1002 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>