Si svolgeranno a Fontainebleau (FRA) dal 9 al 15 luglio
Generalità
La squadra che parteciperà ai Campionati Europei sarà designata entro il termine delle iscrizioni definitive fissato dalla F.E.I., e sarà formata da quattro binomi scelti sulla base dei risultati e dei criteri di selezione stabiliti dal Dipartimento Dressage FISE.
La condizione atletica e fisica e lo stato di salute del cavallo saranno oggetto di attenta valutazione da parte del Veterinario Federale incaricato, per stabilire l’idoneità di partecipazione.
I cavalli potranno essere sottoposti, senza alcun preavviso, ivi inclusi eventuali prelievi, a prove di misurazione per quanto riguardo i ponies, e visite effettuate dal Veterinario Federale.
I responsabili, i tecnici dei cavalieri ed i veterinari privati dovranno attenersi alle indicazioni del veterinario federale per il previsto supporto sanitario, secondo quanto indicato nella specifica circolare.
Le convocazioni dei binomi selezionati saranno effettuate dalla FISE.
L’accettazione, tramite firma, della lettera di convocazione e dei relativi allegati, è condizione imprescindibile per l’effettiva partecipazione ai relativi Campionati.
Le spese relative alla partecipazione ai Campionati Europei saranno stabilite nei limiti delle disponibilità di bilancio e definite nella specifica lettera di convocazione.
Per quanto sopra la Federazione valuterà e comunicherà l’entità del suo intervento economico da assegnare a ciascun atleta, nelle apposite lettere di convocazione.
La FISE ha calendarizzato, per i binomi di interesse federale, incontri di lavoro, in collaborazione con i tecnici dei cavalieri.
Qualifiche
I binomi dovranno aver ottenuto la qualifica FEI secondo il livello di Campionato come di seguito indicato:
Una percentuale totale del 62% in un Team Test o Individual Test in un CDI (incluso il Campionato Europeo 2017), (per Young Rider, anche una percentuale totale del 62% in un Prix St. Georges in un CDI), dal 1° gennaio 2017 fino alla data di scadenza delle iscrizioni nominative.
Per i cavalieri che parteciperanno per la prima volta ad un Campionato Europeo Young Rider sarà anche preso in considerazione una percentuale totale del 62% in un Junior Team Test o Individual Test in un CDIJ (incluso il Campionato Europeo Junior 2017) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017. Per i binomi Young Riders saranno ritenuti validi anche i risultati conseguiti nella categoria St. Georges nei CDI 3* o superiori.
Le categorie Freestyle e i Test di consolazione non sono ritenuti validi.
Il periodo di qualifica, per i Campionati Europei 2018, è iniziato il 1° settembre 2017.
Criteri di selezione per i Campionati Europei
I criteri di selezione saranno basati sui TEAM TEST DI CATEGORIA.
- In caso di 4 o più binomi qualificati per determinare la composizione della squadra saranno tenuti in considerazione:
- Analisi dei risultati in successione:
- Media fra tutti i risultati in categorie di selezione, effettuati dal 1 settembre 2017 in CDI, sia in Italia che all’estero, alla data di chiusura delle iscrizioni nominative (in via indicativa scadono 4 settimane prima della data dell’evento) per i rispettivi Campionati.
- Media fra i 3 migliori risultati ottenuti in TEAM TEST in CDI dal 15 febbraio 2018 – anche in Italia.
- TOP SCORE in TEAM TEST in CDI negli ultimi 3 mesi.
- Posizione in Ranking List della FEI (l’ultima prima della definizione della squadra).
- Parere del Responsabile di Dipartimento.
- Parere, previo visita da concordare con il proprietario del cavallo, del Veterinario Federale.
- Approvazione del Presidente e/o del Consiglio Federale. In caso di prestazioni equivalenti, verranno privilegiati i risultati ottenuti nelle categorie di appartenenza in CDI in prossimità dei Campionati Europei, sentito il parere del R.D.
- Nel caso in cui in una squadra si fossero qualificati solo tre binomi il C.F. si riserva il diritto, a Suo insindacabile giudizio, di convocare un quarto binomio per completare la squadra, scelto secondo i criteri sopra elencati, sentito il parere del R.D.
- Nel caso in cui fossero qualificati 2 o meno di 2 binomi la decisione di presentare una squadra spetterà al C.F. su parere del Responsabile di Dipartimento.
Aspetti economici
A carico della FISE:
- Iscrizioni ai Campionati Europei.
- Alloggio per i Cavalieri.
Si precisa che gli Atleti devono alloggiare nelle camere doppie prenotate a spese della FISE.
- Vitto dei cavalieri per quanto previsto dal programma dei Campionati.
- È previsto un rimborso chilometrico computato secondo i parametri dal CONI, al momento pari ad €0,30 su distanze rilevate dagli itinerari “più veloci” calcolati da Google Maps, dalla residenza sportiva dei cavalieri alla destinazione della gara e ritorno. Per i cavalieri residenti all’estero vale la Scuderia in cui sono ospitati i cavalli. I cavalieri residenti all’estero dovranno comunicare l’indirizzo della scuderia estera al Dipartimento.
- Un contributo eventuale da stabilire.
- 1 Selleria
A carico proprio:
- Viaggio Cavalieri.
- Viaggio cavalli.
- Vitto, viaggio e alloggio groom.
- sellerie extra.
- Eventuali tecnici personali.
Inoltre, eventuali altre soluzioni ed extra, oltre a quanto previsto dal programma dei Campionati, saranno a totale carico degli interessati.
Il Dipartimento si riserva di apportare modifiche o completare il programma in base ai cambiamenti che avverranno nel calendario o nei Regolamenti FEI.